Home

Dall’ IBFAN
Cari soci e simpatizzanti,
nell’ultimo periodo abbiamo ricevuto segnalazioni di articoli derivati da una ricerca norvegese che affermerebbe che gli esiti di salute di latte materno e latte artificiale sono solo “leggermente” diversi, e che la causa dell’insuccesso di molti allattamenti sarebbe la presenza in gravidanza di un alto tasso di ormoni maschili.

Alcuni di questi articoli:
– “L’allattamento al seno non è migliore di quello artificiale”, La Stampa 7/01/10: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?1D_blog=26&ID_articolo=1505&ID_sezione=565&sezione=Gravidanza%20-%20Parto%20-%20Pediatria

– “Allattamento: il latte in polvere è come quello materno”, PourFemme Mamma 8/01/10: http://mamma.pourfemme.it/articolo/allattamento-il-latte-in-polvere-e-come-quello-materno/1833/

– “Studio rivela che l’allattamento al seno non influisce molto sulla salute dei neonati”, Cordis Notiziario, 14/01/10: http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&SESSION=&RCN=31662

– “Allattamento al seno difficile? Colpa del testosterone”, Yahoo Notizie, 7/01/10: http://it.notizie.yahoo.com/7/20100107/thl-pediatria-allattamento-al-seno-diffi-6a24347.html

IBFAN International ha replicato al rettore della Norwegian University of Science and Technology (che ha pubblicato la ricerca), evidenziando che i risultati dello studio sono stati divulgati con affermazioni non attinenti l’oggetto dello studio, non supportate da evidenze e che si prestano a minare la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno: http://www.ibfan.org/newsletters-world-asia-letter_Norwegian_Univ.html

Anche l’Academy of Breastfeeding Medicine e l’UNICEF UK Baby Friendly Initiative hanno replicato: i loro comunicati tradotti in italiano sono su AlibaBlog: http://alibablog.wordpress.com/2010/01/19/latte-artificiale-latte-materno-testosterone-e-tante-bugie/

Infine, Mike Brady di Baby Milk Action ha contestato in modo molto preciso e argomentato il modo in cui si è parlato di questo studio, sia da parte del prof. Carlsen, che da parte dei giornalisti e delle agenzie che hanno riportato la ricerca sui media. La traduzione in italiano dei suoi post è ospitata gentilmente nel sito del MAMI: http://www.mami.org/Docs/ricerca_norvegese.html#Brady

Siete pregati di dare la massima diffusione ai Comunicati e alle riflessioni sopra citati.

Ricordiamo il 13 febbraio l’assemblea annuale a Firenze: chi è impossibilitato ad esserci, può delegare altri membri dell’associazione.

Un caro saluto,

la Segreteria di IBFAN Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.