Lo Shiatsu si basa sui principi della medicina tradizionale cinese e, come l’agopuntura, utilizza le linee energetiche (meridiani) che scorrono attraverso il corpo e che collegano una parte del corpo ad un’altra. Lo shiatsu è una versione moderna giapponese di trattamento derivata dal Tuina cinese, anche se l’esatta natura del trattamento varia profondamente. Lo shiatsu non va erroneamente accostato con la digitopressione, che è una versione semplificata del tuina, o con il massaggio.
L’operatore Shiatsu usa il pollice, le dita, il gomito e persino il tallone o il ginocchio, sui punti focali dell’agopuntura, ma anche su punti extrameridiano, in combinazione con tecniche di presa e dolci esercizi di stretching, mentre la cliente rimane completamente vestita.
Si pensa che lo shiatsu inneschi piccole correnti elettriche che partono dal punto di pressione per agire su parti distanti del corpo. La ricerca ha dimostrato un aumento della ossigenazione dei tessuti del corpo, che migliora la circolazione e aiuta l’escrezione dei prodotti di scarto e delle tossine.
Lo Shiatsu regola anche la funzione nervosa, rafforza la resistenza alle malattie e rende le articolazioni più flessibili.
Lo Shiatsu è rilassante e sicuro e si può ricevere regolarmente per tutta la gravidanza, anche se ci sono alcuni punti che dovrebbero essere toccati delicatamente fino al termine della gravidanza in quanto sono utili per innescare le contrazioni.
Lo Shiatsu può aiutare a far fronte alle fluttuazioni fisiologiche dello stato fisico ed emotivo durante la gravidanza, può alleviare la stanchezza e favorire la produzione di endorfine, i cosiddetti neurotrasmettitori del benessere, prodotti autonomamente dal corpo.
Lo Shiatsu allevia anche disturbi come il mal di schiena, il gonfiore alle caviglie, la difficoltà di respiro, la tosse cronica, l’insonnia, le infezioni vaginali e delle vie urinarie, la stipsi, le emorroidi, i crampi alle gambe, la nausea, il bruciore di stomaco e la scarsa o povera produzione di latte. Durante il travaglio, può aiutare ad alleviare il dolore e la stanchezza e stimolare le contrazioni uterine efficaci. Nel caso in cui ci sia una grave infezione della pelle o altre malattie infettive, ernie discali alla schiena, vene varicose o una pregressa trombosi, è bene consultare il medico per tracciare eventuali limiti o impedimenti al trattamento.
Corso di aggiornamento a moduli dedicato all’evento nascita e alla salute della donna Shiatsu e Donna a Torino in tre moduli.
Modulo: Shiatsu in gravidanza e nel travaglio (12 ore).
La maggior parte delle tecniche apprese potranno essere applicate sulla persona distesa, sul letto/lettino o accovacciata. L’abbigliamento consigliato è comodo/sportivo (è preferibile la tuta da ginnastica in tessuto naturale). Attrezzatura: coperta o tappetino, cuscino piccolo.
Luogo: Torino c/o Studio Shiatsu Brusasco corso Enrico Gamba 38
Orario: dalle 10 alle 17
Docente: Gianpiero Brusasco, formatore e professionista shiatsu, direttore di Centro Tao; curatore di Shiatsu per la gestante e il neonato – RED
La quota di partecipazione è di 135 €+iva (163,35 per le due giornate) con acconto di 60+iva (72,60 €) 15 gg prima della data di inizio del modulo.
Si rilascia Attestato di partecipazione. Questo percorso formativo prevede la possibilità di inserimento delle partecipanti nell’Elenco di professionisti accreditati che hanno seguito l’aggiornamento specifico e svolgono Trattamenti Shiatsu per la Salute della donna, della gestante e del neonato. E’ un evento accreditato per l’aggiornamento professionale degli operatori shiatsu della FISieo www.fis.it (18 punti ECOS a modulo).
Evento FB ‘Shiatsu in gravidanza e in travaglio’
scarica la domanda di iscrizione al corso
Prossimamente Master Shiatsu in Ostetricia SEAO – Firenze