Osservare il riflesso della dismenorrea sulla zona sede dell’agopunto Sanyinjiao (SP6) in modo da verificare la relazione tra il punto e l’utero.
E’ stato arruolato in questo studio un totale di 60 donne (15-35 anni di età) che comprendeva 30 pazienti con dismenorrea primaria (gruppo di prova) e 30 soggetti sani (gruppo di controllo).
Sono stati rilevati il punteggio della scala analogica visiva (VAS) e la soglia del dolore meccanico sulle sedi bilaterali di Sanyinjiao (SP6) per valutare i cambiamenti di sensibilità cutanea nei soggetti affetti da dolore mestruale e nel periodo non-mestruale.
Il punteggio della VAS del periodo mestruale nel gruppo sperimentale era significativamente superiore a quello del periodo non mestruale nello stesso gruppo e a quello del periodo mestruale nel gruppo di controllo (P <0,01), e la soglia del dolore del periodo mestruale nel gruppo di prova era significativamente inferiore a quella del periodo non mestruale nello stesso gruppo e a quella del periodo mestruale nel gruppo di controllo (P <0.01). Nessuna differenza significativa sia del punteggio della VAS che della soglia del dolore è stata riscontrata tra i due gruppi nel periodo non-mestruale (P> 0.05).
Nelle donne affette da dismenorrea primaria esiste una “tenderness” evidente in Sanyinjiao (SP6), ciò suggerisce una stretta correlazione tra Sanyinjiao (SP6) e utero.
Zhang CN, Huang XK, Luo Y et al. Reflection of dysmenorrhea in acupoint Sanyinjiao (SP 6) region. Zhen Ci Yan Jiu 2014 Oct; 39(5):401-5.
Tiziana Pedrali