Dovremmo porre al centro delle tecniche di preparazione al parto la ricerca di posture e tecniche che rilassano, rafforzano la mente e alleviano i dolori nei momenti di maggior difficoltà del travaglio.
L’acquisizione di strumenti di controllo del dolore durante il parto si fondano primariamente sulle tecniche di respirazione controllata e cosciente.
A supporto del controllo del dolore con la respirazione consapevole vanno associate altre tecniche; da parte dell’ostetrica è di grande aiuto comprendere come effettuare l’inserimento e il trattamento delle zone riflesse di contenimento del dolore che permettono di modularlo; da parte della gestante l’abitudine a ricercare l’uso di posizioni in travaglio più confortevoli che favoriscano il parto.
Nei corsi pre-parto è indispensabile poter sperimentare di persona le condizioni di concentrazione mentale e fisica che inducono le gestanti nel padroneggiare il rilassamento e nel controllare il rilascio della tensione, intervenendo efficacemente durante il travaglio sul ciclo paura-tensione-dolore.
La competenza dell’ostetrica, associata alle tecniche di rilassamento e visualizzazione, agli esercizi di respirazione, alle posture libere e alle tecniche di digitopressione antalgica, permettono di prevenire, rilassare, lenire il dolore.
Importantissime sono le posizioni libere per il travaglio e il parto da assumere in base alle proprie esigenze del momento, seguendo la necessità di movimento. Anche con l’aiuto del compagno, che la sostiene fisicamente ed emotivamente, la gestante può ricevere un sostegno e rafforzare l’efficacia delle tecniche di controllo del dolore mentre affronta quel momento così travolgente che è il travaglio/parto.
La coppia, praticando assieme gli esercizi e le tecniche di rilassamento e respirazione, può trovare inoltre una sintonia mai sperimentata prima.
Nei corsi pre-parto è fondamentale prepararsi fisicamente e mentalmente al travaglio/parto praticando le tecniche di rilassamento e di visualizzazione.
Solo così, attraverso la pratica, le donne possono diventare abili nel modulare il dolore grazie alle specifiche tecniche di rilassamento acquisite con l’ausilio della respirazione consapevole.
Mettere in discussione i vecchi e i nuovi metodi di concepire, variando la postura di travaglio e le tecniche di respirazione ottimali, permette l’empowerment personale, un’acquisizione solitamente negata e negletta.
Le tecniche shiatsu e i punti a reazione nota per ridurre il dolore sono alla base di questo metodo di approccio al travaglio.
Il corso di formazione per il personale ostetrico è eminentemente pratico e ha importanti momenti di sperimentazione personale e a coppie.
Un riferimento bibliografico di grande pregio è il ‘metodo Bonapace’; a questo si aggiungono le tecniche di respirazione tipiche dello yoga.
Shiatsu per la gestante e il neonato – RED
Gianpiero Brusasco: rilassamento e respirazione in travaglio
Corso Master Shiatsu per ostetriche e operatrici Shiatsu professioniste
3 ottobre 2020 “Shiatsu in gravidanza” a Torino con Gianpiero Brusasco
Info e iscrizioni: gbshiatsu@gmail.com – WhatsApp +393474846390