Home

Il Programma generale del corso Master Shiatsu e gli obiettivi che seguono riguardano tutti i seminari.

Molte colleghe e molti colleghi stanno cogliendo le opportunità offerte per lavorare su se stessi, studiare, progettare e prepararsi alla rinascita. Gli insegnanti del Centro Tao Network sono a vostra disposizione anche per lezioni individuali o in piccoli gruppi, di persona o in video-conferenza, e consulenza e supporto nell’impostazione di nuovi progetti.

 

Riprendiamo i corsi in presenza e online su ZOOM e YouTube:

orari online 18,00 – 19,30 oppure 20,30 -22,00 per 4 incontri

orari in presenza sabato dalle 10,00 alle 17,00

RESIDENZIALE: LUGLIO

Info:  whatsapp 3474846390info.centrotao@gmail.com

Tutti i corsi sono a numero chiuso.

Per partecipare:

invia la richiesta via email (info.centrotao@gmail.com) o whatsapp (3474846390) ALMENO 15 giorni prima dell’evento OPPURE

COMPILA DIRETTAMENTE IL MODULO ONLINE PER PRENOTARTI O ISCRIVERTI AI CORSI MASTER SHIATSU

Dopo l’accettazione, da parte della segreteria, verrà richiesto il versamento della quota.

Quota di partecipazione: 80€ (per ogni CORSO/GIORNO) + 2€ di bollo da applicare sulla fattura

Quella dell’Operatore Shiatsu e dell’Insegnante di Shiatsu è una libera professione disciplinata dalla legge 4/2013

Facebook: pagina “Master di Shiatsu + Ecos”

#Shiatsu #PuntiEcos #PuntiEducis #Ecos #Educis #MasterShiatsu #MasterdiShiatsu #corsi di #AggiornamentoProfessionale #OperatoreShiatsu #InsegnanteShiatsu

Tutti i corsi sono a numero chiuso. I corsi sono riservati agli Operatori Shiatsu Professionisti (Operatori delle Discipline Bio Naturali o del settore sanitario posso essere ammessi previo colloquio)

Iscriviti alla mailing list iper ricevere gli aggiornamenti sui seminari: mailing list master shiatsu

uomo mtcSCUOLA TAO DI SHIATSU

La Scuola Tao Shiatsu propone un programma specifico di approfondimento dell’Energetica e della Medicina Tradizionale Cinese per Operatori Shiatsu Masunaga.

Tutte le discipline energetiche si basano su di una sapienza antichissima, elaborata e raffinata in Cina lungo migliaia di anni di introspezione, di sperimentazione e di osservazione dell’universo, della natura e dell’essere umano.

Le leggi che governano il cosmo, sono le stesse regolano la vita di tutti gli esseri e ne determinano la salute e la felicità.

Questo patrimonio di conoscenze è prezioso per tutti coloro che ricercano una migliore consapevolezza ed apre nuovi orizzonti a chi pratica lo Zen Shiatsu.

Il metodo di Masunaga è efficace e completo. Egli era un profondo conoscitore della tradizione cinese e della sua versione giapponese, Kampo, le cita spesso e su di esse basò la sua ricerca personale ed elaborò il suo metodo specifico. Approfondire la Medicina Cinese significa quindi acquisire nuovi strumenti, nuovi metodi e nuove tecniche da integrare nel proprio metodo di lavoro.

Docenti: Gianpiero Brusasco, Valter Vico.

Moduli (giornate monografiche e monotematiche):

Basi di Medicina Tradizionale Cinese per Operatori Shiatsu Masunaga

Programma di dettaglio:

  • Le basi del sistema di pensiero cinese e della Medicina Tradizionale Cinese:
  • Breve inquadramento storico
  • La concezione olistica
  • La polarità: Yin e Yang
  • L’energia vitale: il Qi
  • La teoria dei 5 Movimenti
  • Il “Libro dei Mutamenti”: l’I Ching
  • Elementi di Medicina Tradizionale Cinese:
  • Le 5 Sostanze vitali: Jing, Qi, Shen, Xue, Jin Ye
  • 6 Organi e 6 Visceri, Visceri Straordinari
  • 7 Emozioni, fattori interni
  • 365 Punti, 12 Meridiani Ordinari, 8 Meridiani Straordinari
  • Differenze fra i percorsi dei Meridiani secondo Masunaga ed i Meridiani tradizionali
  • Metodi di valutazione energetica:
  • I 4 criteri
  • I 6 livelli energetici, fattori climatici
  • Le 8 regole
  • Panoramica delle principali tecniche di trattamento. Metodi di dispersione e tonificazione.
  • Differenze pratiche fra l’impostazione della MTC e lo Zen Shiatsu
  • 12 Punti Mu e Shu
  • 60 Punti Shu Antichi
  • 8 Punti di apertura dei Meridiani Straordinari
  • 12 Punti Yuan
  • MOXA e repertorio dei punti principali di pronto intervento
  • Lo studio dei punti tradizionali prevede, per ogni punto:
  • Locazione e metodi euristici di repere
  • Funzioni particolari del punto
  • Tecniche pratiche di trattamento ed associazioni con altri punti
  • Studio degli 8 Vasi Straordinari (Chong, Dai, Ren, Du, Yin e Yang Wei, Yin e Yang Qiao), per ogni vaso:
  • Parole chiave ed associazioni
  • Percorso, punti e riferimenti euristici per individuarlo
  • Esercizi di stiramento del meridiano
  • Tecniche specifiche di trattamento

Centro Tao Network, il network nazionale dei professionisti delle Discipline Olistiche: http://www.centro-tao.it/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: