Master Shiatsu & Donna: aggiornamento a moduli dedicato all’evento nascita e alla salute della donna
La vita della donna è governata dalla ciclicità che ne influenza tutta la vita. SPM, ipofertilitá, gestazione, travaglio, parto, allattamento, puerperio, menopausa, sono momenti in cui l’energia vitale femminile si esprime ma a cui non sempre sappiamo dare la risposta appropriata.
L’operatrice shiatsu può riconoscere i segnali del corpo: sapervi dare risposta aiuta la donna a sviluppare l’empowerment, l’autoconsapevolezza, la riappropriazione della memoria genetica-biologica-evolutiva. L’ostetrica, che aiuta la donna nel periodo più intenso della vita della donna, può sviluppare un vero e proprio modello di sostegno alla femminilità attraverso i potenti mezzi dello shiatsu.
I moduli del corso “Shiatsu e salute della donna” (www.centro-tao.it) vi porteranno attraverso tutti gli stadi della vitalità femminile dalla fase fertile al climaterio con metodi esperienziali ma oggettivamente efficaci, basati sulla conoscenza secolare delle ostetriche tradizionali giapponesi.
E’ un percorso formativo a moduli (è bene farli tutti ma è possibile farne anche uno solo a scelta) indipendenti tra loro, basato sulle esperienze maturate in vari contesti. Il corso è realizzato, in Italia e all’estero, in collaborazione con AUSL, Collegi delle Ostetriche, Associazioni. Su richiesta è possibile organizzare un percorso ad hoc per ogni esigenza, con moduli della durata ciascuno di 1 giorno.
- 1° Modulo – Lo Shiatsu, un aiuto in più per preservare la naturalità della gravidanza.
- 2° Modulo – Lo Shiatsu, un nuovo metodo di analgesia a sostegno del travaglio-parto.
- 3° Modulo – Lo Shiatsu, un valido aiuto nel dopo parto e nei primi 6 mesi di vita del bambino.
- 4° Modulo – Lo Shiatsu nel percorso femminile: Ipofertilitá, Squilibrio Ormonale, Menopausa.
- 5° Modulo – Shiatsu e Moxa nei 9 mesi.
- 6° Modulo – Respirazione addominale toracica per rilassamento in gravidanza e nel travaglio.
- 7° Modulo – Visualizzazione e Ginnastiche energetiche per i corsi di accompagnamento alla nascita.
- 8° Modulo – Fiori di Bach per la gravidanza, la mamma e il bambino (rimedi florierboristici basati sul metodo del dott. E. Bach indicati per squilibri emozionali).
[Inoltre si è reso necessario e naturale estrapolare dal programma di formazione alcuni corsi rivolti alle coppie e alla famiglia:
- Lo Shiatsu e la sessualità femminile e maschile (Nadia Simonato e Gianpiero Brusasco).
- Lo Shiatsu e i Bambini (Valter Vico, Nadia Simonato e Gianpiero Brusasco) ]
La maggior parte delle tecniche apprese potranno essere applicate sulla persona distesa, sul letto/lettino o accovacciata. L’abbigliamento consigliato è comodo/sportivo (è preferibile la tuta da ginnastica in tessuto naturale). Attrezzatura: coperta o tappetino, cuscino piccolo.
Rivolto a: ostetriche, operatori shiatsu triennali, addetti al percorso materno-infantile.
Luogo: ONLINE o in presenza a Torino o in altre sedi su richiesta. E’ possibile svolgere il corso a richiesta per gruppi di 10 persone in qualsiasi sede.
Orario: dalle 10 alle 18. Il corso si svolge solitamente in moduli della durata di un giorno per ogni argomento.
Date: da settembre a luglio.
Info: 347.4846390 whatsapp – gbshiatsu@gmail.com
Direttore del corso: Gianpiero Brusasco, formatore e professionista shiatsu, curatore di Shiatsu per la gestante e il neonato – RED; Consulente in rimedi floreali di Bach; Counselor fisiognomico.
Questo percorso formativo prevede la possibilità di inserimento delle partecipanti nell’Elenco dei professionisti accreditati che hanno seguito l’aggiornamento specifico e svolgono Trattamenti Shiatsu per la Salute della donna, della gestante e del neonato.
E’ un evento accreditato per l’aggiornamento professionale degli operatori shiatsu della FISieo www.fis.it (punti ECOS assegnati per ogni modulo o possibilità di esenzione per chi frequenta l’aggiornamento completo).
Crediti ECM per operatori sanitari, a richiesta.
Argomenti trattati
- Conoscere e praticare tecniche shiatsu, punti di agopuntura, esercizi di stretching volti a rafforzare l’energia della ricevente.
- Andare oltre il semplice esercizio fisico di preparazione al parto ed acquisire la percezione della valenza di esercizi energetici di tradizione orientale che mobilitano profondamente le energie vitali agendo a livello organico profondo.
- Intervenire in momenti di difficoltà, sostenendo con poche e semplici tecniche la naturale capacità di omeostasi dell’organismo di progredire nella gravidanza; conoscere tecniche di respirazione, rilassamento e visualizzazione per le gestione del parto consapevole.
- Sostenere e valorizzare i contatto fisico educando la madre ad acquisire sicurezza e conoscenza del proprio corpo utilizzando l’antica sapienza che deriva dalla pratica delle ostetriche tradizionali giapponesi.
- Stimolare e indurre il parto in caso di ritardi; favorire l’espulsione della placenta; praticare nuove forme di analgesia nel travaglio basate sulla risposta fisiologica della gestante/li>
- Attuare tecniche orientali per favorire il rivolgimento del bambino podalico; comprendere come effettuare il trattamento del neonato per accompagnarne le funzioni fisiologiche.
- Acquisire nuove nozioni sulla fisiologia femminile basate sull’esperienza della fisiologia dei meridiani dello shiatsu; conoscere punti e esercizi di stretching da insegnare alle donne nei vari stadi della loro vita riproduttiva per alleviare il disagio della SPM; conoscere punti, esercizi di stretching e strategie da insegnare alle donne nel periodo del climaterio per ridurne le manifestazioni.